Nutrizione Clinica Molecolare: alla ricerca delle radici della salute

La nutrizione è molto più di un semplice atto di alimentarsi; è il fondamento della nostra salute.
Perchè esiste qualcosa?

La questione fondamentale del perché esiste qualcosa anziché niente è una delle domande più profonde e complesse che l’umanità si sia posta.
Longevità: Scoperte Scientifiche dall’Epigenetica all’Anti-Invecchiamento

Negli ultimi anni, grazie ai progressi in campi come l’epigenetica e la biologia molecolare, siamo riusciti a gettare nuova luce su questo affascinante argomento.
Unitevi al mio canale Telegram!

Vi do il benvenuto nel mio nuovo canale Telegram, dedicato all’esplorazione della vita e delle esperienze che ci plasmano come esseri umani.
L’Universo e la Terra: la danza cosmica della vita

La formazione dell’Universo stesso, insieme alla Terra e alla vita che essa ospita, è un incredibile balletto cosmico di eventi e processi che si sono svolti per miliardi di anni.
Giordano Bruno e il valore di non conformarsi al pensiero mainstream

Giordano Bruno è stato una figura coraggiosa che ha pagato il prezzo più alto per le sue idee controverse e non conformi. La sua tragica fine ci ricorda l’importanza di resistere al pensiero mainstream e di non restare nel gregge.
L’aleatorietà e la precarietà del possesso: liberarsi dall’attaccamento alle cose e alle persone

il filosofo Stilpone, in un dialogo con Demetrio Poliorcete, ci invita a riflettere su un concetto rivoluzionario: “Non ho perso nulla; tutti i miei beni sono con me”.
Il passaggio dall’Avere all’Essere: un viaggio tra filosofia, neuroscienze e olistica spirituale

Attraverso l’intreccio tra filosofia, neuroscienze, il mondo olistico e la dimensione spirituale, esploreremo il viaggio dell’essere umano, dall’attaccamento ai beni materiali alla scoperta della vera essenza.
La grandezza dell’universo: un’umile riflessione sulla nostra esistenza

Spesso, ci consideriamo il centro dell’universo, convinti che tutto ruoti attorno a noi. Ma quanto siamo veramente significativi nel confronto con l’enormità dell’universo?
Le nuove tecnologie di produzione alimentare: metodi tradizionali vs software food

Da un lato, abbiamo il “Farm to Fork” (coltivare con la terra) e, dall’altro, il “From Lab to Fork” (software food, coltivare senza terra ).