iphone 047

Diventa la tua stanza luminosa

Quando cerchiamo una casa in cui vivere, uno dei primi criteri che seguiamo è la luce. Vogliamo ambienti luminosi, inondati dal sole, dove ogni angolo parli di vita, calore, benessere. Una casa con grandi finestre, aperta al mondo, che respira insieme alla natura e che ci permetta di sentirci vivi, radicati, accoglienti.

Ma la casa esterna è spesso il riflesso della casa interiore. Anche dentro di noi c’è una stanza, fatta di silenzio, di respiro, di presenza. Una stanza a volte buia, perché abbiamo chiuso le finestre dell’anima per paura, per dolore, per abitudine. Una stanza che attende solo una cosa: essere aperta alla luce.

La luce vera arriva da dentro: Non è la luce del sole quella di cui parlo, ma la luce della coscienza. Quella che illumina le nostre emozioni, le nostre ombre, i nostri pensieri nascosti. È quella fiamma sottile che non ci giudica, ma ci osserva. Che non pretende, ma accoglie. Che non brucia, ma scalda. E allora capiamo che più siamo aperti dentro, più questa luce può fluire. Come una casa con ampie vetrate diventa accogliente per chi la abita e per chi entra, anche una persona luminosa diventa casa per sé e per gli altri.

Lo scambio tra dentro e fuori: Quando apriamo le finestre del nostro cuore, non solo lasciamo entrare luce, ma permettiamo anche uno scambio con il mondo: con l’aria che rigenera, con la bellezza che ispira, con le relazioni che nutrono.

Una finestra chiusa protegge, ma isola. Una finestra aperta rischia, ma connette.

E così l’apertura d’animo, anche se a volte ci rende vulnerabili, è la sola via per vivere pienamente. Solo aprendoci, possiamo lasciare che la nostra luce irradi, non solo che venga ricevuta. Solo restando aperti, possiamo trasformare la ferita in forza, l’esperienza in saggezza, la solitudine in comunione.

Come si diventa una casa luminosa? Con la pratica quotidiana della consapevolezza. Con l’ascolto del corpo, con il respiro cosciente, con l’osservazione gentile dei nostri pensieri. Con la gratitudine. Con il perdono. Con l’Amore. Non quello romantico, ma quello originario, quello che nasce dalla connessione profonda con la Vita.

Un invito alla presenza: Apri le finestre del tuo essere. Lascia entrare la luce del tuo Sé più autentico. Diventa tu stesso la casa in cui ami abitare. Una casa che vibra di silenzio e accoglienza, di presenza e verità. Una casa che non ha bisogno di muri, perché sa che i confini sono solo illusioni. Una casa in cui tu e gli altri potete tornarci, riposarvi, riconoscervi.

Non aspettare che qualcuno ti illumini da fuori. Tu sei la fonte. Tu sei la finestra. Tu sei la luce.

Il Cercatore

Questo libro racconta la storia di una ricerca: dei propri limiti, di una forza interiore, di un equilibrio. E dimostra che il talento non è indispensabile per compiere un’impresa.

Leggi anche